I MIEI INTERVENTI AL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA
I MIEI INTERVENTI AL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA
"MOZIONE SUL SALARIO MINIMO NEGLI APPALTI DEL COMUNE DI PARMA"
Mozione presentata da Azione al Consiglio comunale del 24/02/2025
Dopo un produttivo confronto sul territorio fra le forze politiche con cui Azione in Parlamento ha presentato la proposta di legge sul salario minimo, è stata approvata a larga maggioranza la mozione che ho presentato sul salario minimo negli appalti del Comune di Parma.
La mozione nasce dalla volontà di ribadire che condizioni di lavoro di qualità e sicurezza non possono prescindere da un corretto inquadramento contrattuale e una giusta retribuzione. Solo mantenendo alta l'attenzione su questi punti si tiene lontano il rischio che i ribassi di gara compromettano le condizioni di lavoro di chi lavorerà per il Comune di Parma tramite appalti, servizi e forniture e concessioni.
Affinchè si possa applicare la soglia minima dei 9 euro orari è inoltre necessario trovare strumenti e modalità corrette che devono essere necessariamente condivise con le organizzazioni sindacali.
"BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027"
Mozioni, intervento e dichiarazione di voto ai Consigli Comunale del 18 e 19/12/2024
Sezione dedicata alla discussione del Bilancio preventivo 2025-207.
Il gruppo consiliare di Azione ha presentato 8 mozioni, di cui 2 in collaborazione con il gruppo di Civiltà Parmigiana e 1 con il gruppo di Effetto Parma. In totale il Consiglio comunale ne ha approvate 5.
Qui trovi i miei interventi e il video della dichiarazione di voto
"GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 25/11/2024
Come ci siamo detti molte volte, la violenza sulle donne non è solo quella fisica, quella che lascia i segni delle botte, dell’acido o delle lame.
Oggi più che mai è quella psicologica, sociale, economica.
Quella che giorno dopo giorno, parola dopo parola, limita la libertà e annulla la dignità della donna. Quella in cui si scoraggia e si impedisce alla donna di accettare un'offerta di lavoro, la si costringe a rimanere a casa ad occuparsi dei figli e delle faccende. Quella in cui i soldi della famiglia non possono essere gestiti di comune accordo perché rimangono solo nelle disponibilità di compagni e mariti.
Su questo ho rivolto la mia riflessione di oggi: sull’importanza che ogni donna possa imparare a contare su se stessa, anche costruendosi una propria indipendenza economica, grazie prima di tutto ad un lavoro dignitoso.
Avere un lavoro significa avere una scelta.
"NOMINE NELLE SOCIETA' PARTECIPATE DEL COMUNE DI PARMA"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 15/07/2024
Purtroppo devo ritornare sul tema delle donne nominate ai vertici delle società e organismi partecipati del Comune di Parma che sono in numero che si avvicina allo zero. Non è uno scherzo, ma nessuno ne parla. Se avete pazienza leggete il mio intervento completo, ma soprattutto guardate la risposta dell'Assessora alle pari opportunità del Comune ... a voi ogni giudizio. Io però non mi accontento e continuerò a ripetere che nel 2024 questa situazione è incomprensibile.
"Oggi è una bella giornata, soprattutto per le donne!
Infatti abbiamo appreso che la Presidente del Cda di Parma Infanzia sarà ancora una donna. Certo nel 2024 per me suona sempre un po’ strano che non si riesca a pensare ad altre posizioni apicali di donne se non per occuparsi di bambini, ma tutto sommato meglio di niente.
Eh sì, perché il resto è niente.
Cioè le restanti 12 società partecipate o altri organismi per cui il Comune di Parma ha nominato in questi due anni i Presidenti di CdA o gli amministratori unici sono tutte a guida maschile. Tutte.
Anche quest anno ho aderito convintamente all'iniziativa organizzata dal Presidente del Consiglio Comunale di Parma per celebrare il 25 aprile in tutti i quartieri della città. Come Capogruppo del Gruppo consiliare di Azione ho portato omaggio alla lapide in ricordo del Comandante Pablo (Medaglia d'oro al Valor Militare) sita nel piazzale e nel quartiere a cui ha dato il nome. Insieme agli studenti, agli insegnanti delle scuole Racagni e Bodoni e agli Alpini abbiamo ricordato i molti partigiani e i civili che, pur nelle loro differenze culturali, politiche e religiose, ebbero il coraggio di opporsi con tutte le loro forze al nazifascismo, combattendo uniti per la libertà loro e per la costruzione dei nostri diritti.
Sono convinta che la Liberazione deve essere una festa che unisce, perché i valori fondativi della nostra Repubblica sono di tutti gli italiani. Degli italiani di ieri, di oggi e di domani, senza nessuna esclusione.
Leggi il mio discorso completo
"AGGIORNAMENTI SITUAZIONE VIA EMILIA BIS"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 15/04/2024
A fine marzo il Ministero dei Trasporti ha finalmente dato l'ok sull'inserimento nella progettazione esecutiva della S.S. 9 (la Via Emilia Bis).
Nonostante esista già dal 2012 un progetto preliminare (del costo di oltre 90 mila €), il Comune di Parma ha commissionato un nuovo studio di fattibilità tecnico-economica nel febbario 2023! Dopo 14 mesi attendiamo di vedere i risultati dello studio che dovrebbe essere consegnato entro il mese di aprile.
E' davvero necessario che l'Amministrazione comunale non perda più nemmeno un minuto per proseguire nella realizzazione di questa infrastruttura fondamentale.
"8 MARZO 2024"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 11/03/2024
Ho voluto ricordare che il "soffitto di cristallo" è solo un po' scalfito ma per nulla rotto. Le donne ad occupare posizioni apicali anche all'interno del Comune di Parma sono molte meno dei colleghi uomini e nelle società partecipate del Gruppo Comune di Pama solo 2 donne su 12 sono state nominate nei ruoli di Amministratore unico o Presidente del CdA.
Il Sindaco ha replicato alla mia comunicazione rigettando l'accusa di maschilismo (che io non ho mosso!). Quando si parla di questi temi e si riportano i semplici dati le reazioni sono sempre vivaci. Per non incorrere in errori, tuttavia, ho deciso di presentare un'interrogazione per verificare il rispetto del principio della parità di genere nelle nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso organismi partecipati.
"QUALE PARTECIPAZIONE?"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 11/03/2024
Sulla carta, cioè nel DUP 2023-2025, come anche nel nuovo DUP 2024-2026, la parola “partecipazione” è citata oltre 40 volte. Indice, forse, di quell’interesse a rinnovare i rapporti tra cittadini ed amministrazione così propagandati durante la campagna elettorale.
Nella pratica: in 608 giorni, cioè nei 20 mesi dall’insediamento di questa Amministrazione, sono state svolte 3 commissioni sul tema partecipazione: 1 commissione ogni 202 giorni, cioè una quasi ogni 7 mesi. Viene il dubbio che la partecipazione non sia proprio il pallino fisso dell’assessore di riferimento.
"TUTTA LA POLITICA ITALIANA SI UNISCE PER LA CONDANNA DELLA MORTE DI NAVALNY E IL RICORDO DELLA SUA BATTAGLIA PER LA LIBERTA'"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 19/01/2024
Da giorni in tutta Europa le grandi piazze spontanee si radunano per ricordare Alexei Navaly. Oggi sarà anche la volta dell’Italia: in Campidoglio alle 18.30 tutti i partiti e le organizzazioni sindacali, raccogliendo l’appello di Carlo Calenda, si uniranno per condannare la morte di Navalny e ricordare la sua battaglia per la libertà.
Anche il Consiglio Comunale di Parma ricorda la battaglia di Navalny.
"BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026"
Mozioni, intervento e dichiarazione di voto al Consiglio Comunale del 20/12/2023, conferenza stampa e analisi del voto
Il voto sul bilancio di previsione non è solo un giudizio su un provvedimento tecnico ma è fatto politico molto rilevante per il futuro della città.
In questa sezione trovi tutti i miei interventi sul bilancio di previsione 2024-2026 e la conferenza stampa congiunta dei gruppi consiliari di Azione e Civiltà Parmigiana del 27/12/2023
"ORGANIZZAZIONE CONCERTI A PARMA"
Interrogazione orale presentata al Consiglio Comunale del 11/12/2023
Insieme ai Consiglieri Ubaldi e Bocchi abbiamo interrogato il Vicesindaco Lavagetto per comprendere meglio la situazione dell'organizzazione dei concerti ed eventi musicali a Parma
La sua risposta non ci ha soddisfatto e immaginiamo che la vicenda non si esaurirà qui. Terremo alta l'attenzione sul tema della rotazione nell'affidamento dell'organizzazione degli eventi musicali che sembrano assegnati con molta frequenza ad Arci e Caos.
"INTERVENTO SULLA DELIBERA DI APPROVAZIONE (CON CONDIZIONI) DEL MASTERPLAN AEROPORTO GIUSEPPE VERDI DI PARMA"
Intervento e dichiarazione di voto al Consiglio Comunale del 09/10/2023
La maggioranza si è spaccata ed è caduta sull'aeroporto. La delibera è passata solo grazie al voto responsabile delle minoranze, tra cui anche il mio.
Data la gravità della situazione politica di seguito riporto alcune mie riflessioni oltre al testo completo del mio intervento in discussione e della dichiarazione di voto.
"INTERVENTO SULLA MOZIONE DI ABROGAZIONE DEGLI ATTI DEL COMMISSARIO CICLOSI SULL'AUTORIZZAZIONE A RIPOSIZIONARE LA LAPIDE DELL'ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI DELLA RSI"
Intervento e dichiarazione di voto al Consiglio Comunale del 25/09/2023
Tema molto delicato e affrontato, purtroppo, in un clima ancora troppo lontano da quello spirito di pacificazione a cui si riferiva il Commissario Ciclosi
"EMERGENZA PROFUGHI"
Intervento nel Consiglio Comunale del 11/09/2023
Torno anch’io oggi su questo tema molto delicato e che non ha soluzioni né veloci né facili.
Credo che ormai siamo tutti d’accordo su questo visto che nei nostri porti, che siano chiusi o no, che il governo sia di un colore politico o di un altro, gli sbarchi di persone, famiglie, giovani e bambini continuano senza tregua.
Come Azione Parma ci sentiamo di sostenere la proposta fatta dal Capogruppo di Prospettiva Nouvenne nei giorni scorsi che auspica una presa di responsabilità da parte di tutti i Comuni della provincia di Parma nell’accoglienza dei migranti a noi assegnati.
Non è pensabile, infatti, che si possa considerare il centro di Martorano una soluzione efficace e duratura [...]
Leggi il testo completo del mio intervento e guarda il dibattito
"INTERVENTO SU DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2024-2026"
Intervento nel Consiglio Comunale del 11/09/2023
Vorrei provare a fare una riflessione politica su questo nuovo DUP.
Come cittadina sono contenta che i progetti del PNRR stiano avanzando e che le milestone vengano puntualmente raggiunte. Come cittadina sono pure dell’idea che sia corretto proseguire sulla strada tracciata da un’amministrazione comunale, se la si condivide, perché fare e disfare continuamente solo per il fatto che prima governava qualcun altro fa perdere tempo e denaro prima di tutto ai cittadini.
Come consigliera comunale comincio però a chiedermi quale sia la cifra politica di questa amministrazione [...]
"INFRASTRUTTURE DEL TERRITORIO. IMPEGNI DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE"
Interrogazione a risposta orale discussa nel Consiglio Comunale del 17/07/2023
Il 31 marzo 2023 Azione e Italia Viva hanno organizzato una Tavola Rotonda dal titolo "Sbloccare le infrastrutture per rilanciare Parma". Il Sindaco di Parma, il Presidente della Provincia, l'Assessore regionale alle infrastrutture, il Presidente dell'Unione degli Industriali di Parma alla presenza delle senatrici Raffella Paita e Silvia Fregolent hanno tutti convenuto sulla necessità di portare a compimento alcune opere infrastrutturali ferme da anni sul nostro territorio: Ti-Bre, Via Emilia Bis, Alta velocità, Pontremolese, Cispada.
Poche settimane dopo il Sindaco di Parma veniva ricevuto dal Ministro Salvini.
A inizi giugno, dopo oltre due mesi da quell'incontro, tutto sembra tacere sul tema infrastrutture e quindi ho interrogato il Sindaco per conoscere gli esiti del suo incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Leggi il testo completo del mio intervento e guarda la risposta del Sindaco Guerra
"NUOVO MASTERPLAN DELL'AEROPORTO DI PARMA"
La mia comunicazione sulle novità che riguardano un'infrastruttura strategica per il nostro territorio, l'Aeroporto di Parma, al Consiglio Comunale del 17/07/2023
La campagna elettorale del 2022 ha visto tutti i candidati Sindaci prendere posizione sul futuro dell'Aeroporto di Parma in un'ottica di valorizzazione del trasporto passeggeri. Azione Parma ha sempre sostenuto la necessità che Parma torni ad investire su alcune infrastrutture strategiche per il territorio tra cui sicuramente anche l'Aeroporto Verdi. Nelle settimane scorse il Ministero dei trasporti ha indetto la Conferenza di servizi decisioria per analizzare il nuovo Masterplan presentato da So.Ge.AP, la società che ha in gestione l'aeroporto. I gruppi di maggioranza consiliare hanno rilasciato alla stampa locale una dichiarazione congiunta piuttosto anomala: siamo di fronte all'ennesima divisione della maggioranza?
Anche questa volta rimango un po’ perplessa su cosa stia accadendo all’interno della variegata compagine di maggioranza che, attraverso l’ultimo comunicato stampa sul nuovo Masterplan del Verdi, sembrerebbe non riconoscere alcuni risultati importanti per la valorizzazione dell’aeroporto in chiave passeggeri, immagino frutto anche del lavoro di mediazione del Sindaco, come la considerevole diminuzione dell’allungamento della pista e la salvaguardia di Via delle Esposizioni. Detto questo, le mie considerazioni sul tema dell’aeroporto utilizzano d’obbligo il condizionale dato che come Gruppo di Azione Parma non ci è stato ancora possibile approfondire il Masterplan. Tuttavia, ho completa fiducia che il Sindaco, come ha ribadito anche poco fa, non cesserà di lavorare in modo coeso con tutti gli attori istituzionali, economici del territorio affinchè Parma si doti delle necessarie infrastrutture che la connettano al resto d’Italia, d’Europa e del mondo.
"CARO AFFITTI PER GLI STUDENTI"
Il mio intervento sull'aumento degli affitti per gli studenti al Consiglio Comunale del 15/05/2023
[...] Gli studenti non fanno bene a protestare, fanno benissimo! Non solo per una questione di principio che vede in questo caso il diritto alla casa strettamente legato al diritto allo studio e alle pari opportunità d’accesso, ma anche perché gli studenti oggi, mi viene da dire “finalmente”, chiedono con forza alla politica soluzioni concrete ai loro problemi concreti. Problemi che oggi riguardano il loro presente ma le cui conseguenze avranno ripercussioni sul loro progetto professionale e sul loro futuro di lavoratori e persone [...]
Adesso arriva quindi anche il momento degli enti territoriali che sono chiamati a fare la loro parte. Occorre che le Regioni adottino quanto prima la loro competente normativa di attuazione. Che i Comuni supportino i privati nella individuazione delle aree da riqualificare e che lavorino alla costruzione e all’inserimento di criteri che favoriscano e garantiscano l’accessibilità dei nuovi alloggi anche agli studenti meno abbienti e più vulnerabili. Ma soprattutto che ci sia la volontà politica di avviare progetti di edilizia residenziale universitaria con procedure accelerate, semplificate e con tempi certi.
"STADIO TARDINI: INTERVENTO SULLA PETIZIONE E SULLA MOZIONE"
I miei interventi sulla petizione e sulla mozione al Consiglio Comunale del 03/04/2023
Dopo oltre 9 mesi di insediamento della nuova Amministrazione e diverse sollecitazione da parte di Azione e Civiltà Parmigiana arriviamo finalmente ad una prima discussione sul tema stadio. La lunghissima seduta del Consiglio purtroppo però non ha portato nessuna nuova informazione ulteriore sul nuovo progetto di ristrutturazione e relativo Piano Economico Finanziario. Per questo dovremo attendere ancora.
Azione è stato un dei primi attori politici della città ad esprimersi già dalla primavera 2021 chiedendo una discussione pubblica del progetto e invitando l'allora Amministrazione a riflettere seriamente anche sull'opzione di una sede diversa rispetto a quella dell'attuale stadio.
Nel mio intervento ho ripercorso queste tappe e chiesto al Sindaco di prendere ora in mano la situazione in prima persona.
Leggi il testo completo del mio intervento sulla petizione
Leggi il mio intervento e dichiarazione di voto sulla mozione
"SULLE FIERE DI PARMA"
Il mio intervento e la mia dichiarazione di voto al Consiglio Comunale del 06/03/2023
Lunedì 6 marzo il Consiglio Comunale è stato chiamato ad esprimersi su una questione strategica per il nostro territorio: il futuro delle Fiere di Parma, di Cibus nella sua relazione con Fiere Milano. La complessità della vicenda e dei documenti da studiare e analizzare ha richiesto molto impegno e molta attenzione.
Non è stata una scelta facile, ma Azione Parma ha deciso di condividere con la maggioranza la responsabilità di questa fondamentale decisione.
Leggi il testo completo del mio intervento in discussione e della dichiarazione di voto favorevole.
"STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI PNRR"
Interrogazione congiunta presentata con la Consigliera Ubaldi di Civiltà Parmigiana a risposta orale nel Consiglio Comunale del 06/03/2023
In più occasioni pubbliche il Sindaco ha dichiarato che “il PNRR è la sfida più grande del mandato” e lo è davvero dato che il Comune di Parma ha presentato diverse candidature ai bandi del PNRR e, ad oggi, sono stati finanziati complessivamente 33 progetti per un totale pari a 72 milioni di euro. Non sono ancora stati programmati momenti informativi al Consiglio dedicati ai progetti e il sito internet del Comune appare un po' scarso sia in termini di facilità di consultazione e dati a disposizione.. Speriamo che anche dopo la nostra sollecitazione l'Amministrazione decida per un aggiornamento più frequente e una modalità di presentazione dei dati più precisa e di facile lettura.
"CREDITI DA BONUS EDILIZI"
Interrogazione con risposta orale nel Consiglio Comunale del 06/03/2023
Questa interrogazione a distanza di 1 mese dalla sua presentazione mostra già tutti i danni del tempo e risulta sicuramente ormai sorpassata dalla normativa. Tuttavia subito dopo lo stop da parte del Governo alla cessione del credito, allo sconto in fattura e alla possibilità delle PA di essere cessionarie di crediti d’imposta, il MEF sollecitato da più versanti, ha immediatamente compreso le oggettive criticità legate a questa decisione, necessaria ma assunta in modo improvviso. Ha quindi attivato un tavolo tecnico che speriamo possa fornire quanto prima soluzioni alle criticità più urgenti tra cui appunto la questione dei crediti incagliati e della possibilità di usufruire dei bonus edilizi anche da parte degli incapienti. Con queste nuove premesse ho ritenuto di non ritirare l’interrogazione per provare a mantenere alta l’attenzione su questi temi che non riguardano propriamente il quesito dell’interrogazione ma sono tra i punti centrali da cui muoveva l’interrogazione stessa.
"VIABILITA' E SICUREZZA SULLA STRADA MASSESE - CORCAGNANO"
Comunicazione Consiglio Comunale del 30/01/2023
Non c’è dubbio che la nuova rotonda a Corcagnano aumenterà la sicurezza della strada ma da sola sicuramente non sarà in grado di alleggerire tutto il traffico che ogni giorno dalla città transita verso la pedemontana e la montagna con particolare riferimento al traffico pesante di camion e bilici che dall’autostrada e attraverso le nostre tangenziali si spostano verso gli stabilimenti industriali della zona di Langhirano. Ricordo infatti che la Strada Massese è l’unica arteria di collegamento tra la città di Parma e l’area di produzione del Prosciutto di Parma che si estende non solo nella fascia pedemontana che va da Sala Baganza a Lesignano ma che si spinge fino al polo produttivo di Lagrimone nel Comune di Tizzano Val Parma.
"RITARDI NEL RILASCIO DEI PASSAPORTI"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 30/01/2023
Nelle ultime settimane la situazione critica dei tempi d'attesa del rilascio del passaporto sembra abbia raggiunto dimensioni al limite della realtà. Purtroppo anche a Parma l'Agenda on line della Questura è quasi sempre bloccata e l'attesa per un appuntamento è di 6 mesi. Dopo alcuni interventi di Azione Parma sulla nostra stampa locale e le interrogazioni dei parlamentari dei nostri gruppi di Azione-Italia Viva-Renew alla Camera e al Senato, ho ritenuto di portare il tema anche all'attenzione del Consiglio comunale di Parma e del Sindaco.
Leggi il mio intervento completo
Guarda il mio intervento sul canale YouTube del Comune di Parma (dal min. 33:24)
"LE MOZIONI AL BILANCIO PREVENTIVO 2023-2025"
Tutti i testi delle mozioni presentate dal Gruppo consiliare di Azione in collaborazione con i Gruppi di Civiltà Parmigiana e Europa Verde
In questa sezione riporto i testi integrali delle mozioni che ho presentato nella seduta del Consiglio Comunale dedicata al Bilancio preventivo. In totale si tratta di 9 mozioni di cui 7 approvate.
> Mozione n. 1 - "Fotovoltaico nei parcheggi scambiatori
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
> Mozione n. 2 - "Servizi nei parcheggi scambiatori
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 3 - "Interconnessione TAV"
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 4 - "Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico"
(emendata e approvata con 20 voti favorevoli, 0 contrari, 8 astenuti)
> Mozione n. 5 - "Casa del Suono"
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 6 - "Bagni pubblici nel centro storico di Parma"
(respinta con 9 voti favorevoli, 17 contrari, 0 astenuti)
> Mozione n. 7 - "Ristrutturazione dello spazio ipogeo Ex-Cobianchi"
(respinta con 8 voti favorevoli, 18 contrari, 1 astenuto)
> Mozione n. 8 - "Fattore Famiglia"
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
> Mozione n. 9 - "Tariffe parcheggi in struttura"
(approvata con 24 voti favorevoli, 1 contrari, 2 astenuti)
"PREMIO SANT'ILARIO 2023: PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA DELLA COOPERATIVA NUOVA PROFUMI DI PARMA"
Come consigliere comunale ho avuto la possibilità di presentare una candidatura per l'edizione 2023 del Premio Sant'Ilario. Tra le 57 candidature è stata molto apprezzata anche se non è arrivata alla premiazione. Di seguito la lettera di candidatura con le motivazioni.
Con la presente desidero presentare la candidatura per l’edizione 2023 del Premio Santi’Ilario della Cooperativa Nuovi Profumi di Parma, la cui storia mi sembra ben rappresentare i valori espressi dal Premio.
Si tratta infatti di un esempio di coraggio e imprenditorialità che hanno permesso di mantenere e sviluppare nel nostro territorio competenze importanti per la città di Parma e al contempo di creare opportunità di lavoro e sviluppo per un territorio che va anche oltre i confini comunali [...]
Leggi la lettera completa di candidatura con le motivazioni
Leggi il resoconto della cerimonia dalla Gazzetta di Parma on line del 14/10/2022
"DISCUSSIONE SU DUP E BILANCIO PREVENTIVO 2023-2025"
Intervento sul Bilancio Preventivo 2023-2025 al Consiglio Comunale del 21/12/2022
Il Consiglio Comunale dedicato alla discussione del Documento Unico di Programmazione, allegati al Bilancio preventivo 2023-2025, emendamenti e mozioni è durato quasi 16 ore. In preparazione al Consiglio sono state convocate più di 10 Commissioni tra I Commissione Bilancio e II Commissione Società Partecipate. La seduta del Consiglio del 21 dicembre è iniziata alle ore 15.00 è stata sospesa alle ore 4.00, aggiornata alle ore 18.00 e si conclusa alle ore 21.00 del 22 dicembre.
OItre al Bilancio sono stati discussi 3 emendamenti e 53 mozioni in gran parte presentati dalle minoranze.
Azione e Civiltà Parmigiana hanno presentato 9 mozioni (di cui 5 condivise anche con Europa Verde). Ne sono state approvate 7.
E' stato un lavoro molto intenso che mi ha richiesto un grande impegno in termini di tempo, energie e concentrazione. L'intero Consiglio Comunale, unito al Sindaco e alla Giunta, ha discusso per molte ore senza interruzioni concentrandosi sui contenuti e dimostrando un grande senso di responsabilità nei confronti dei propri cittadini.
Leggi i testi completi delle mozioni
Leggi il comunicato stampa "Nessuno strappo delle minoranze durante il Consiglio" (Perchè le minoranze sono uscite dall'aula alle ore 3.30 come concordato nella Conferenza dei Capigruppo delle ore 1.30)
"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA SULLA CASA NEL PARCO DEL CINGHIO"
Interrogazione congiunta presentata con la Consigliera Ubaldi di Civiltà Parmigiana a risposta scritta del 11/01/2023
Leggi l'interrogazione e la riposta degli Assessori ai lavori pubblici e Ambiente
"COORDINATORE STADIO TARDINI"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 12/12/2022
Leggi il mio intervento completo
Guarda il mio intervento sul canale YouTube del Comune di Parma (dal min. 00:48:30)
Azione Parma ha inviato il suo contributo al Percorso partecipativo dello Stadio Tardini - Leggi
Se sei interessato al Progetto del Coordinatore dello Stadio Tardini organizzato dal Comune di Parma clicca qui
"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA SU CENTRO DIALISI CASA DELLA COMUNITA' LUBIANA-SAN LAZZARO"
Interrogazione a risposta scritta del 15/11/2022
"INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE SU COORDINATORE STADIO TARDINI"
Interrogazione congiunta presentata con la Consigliera Ubaldi di Civiltà Parmigiana al Consiglio Comunale del 7/11/2022
Leggi le premesse e l'interrogazione completa
Guarda il mio intervento sul canale YouTube del Comune di Parma (dal min. 38:36)
"120° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI FERNANDO SANTI: IMPEGNO PER UNA PROPOSTA CONDIVISA"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 7/11/2022
Leggi il mio intervento completo
Guarda il mio intervento sul canale YouTube del Comune di Parma (dal min. 1:04:53)
"NATALITA' E ABORTO"
Comunicazione al Consiglio Comunale del 10/10/2022
Leggi il mio intervento completo
Guarda il mio intervento sul canale YouTube del Comune di Parma