"LE MOZIONI ALBILANCIO PREVENTIVO 2024-2026"
Discussione delle mozioni avvenuta nel Consiglio Comunale del 20/12/2024
"LE MOZIONI ALBILANCIO PREVENTIVO 2024-2026"
Discussione delle mozioni avvenuta nel Consiglio Comunale del 20/12/2024
I testi delle mozioni presentate dal Gruppo consiliare di Azione e in collaborazione con altri Gruppi consiliari
In questa sezione riporto i testi integrali delle mozioni che ho presentato nella seduta del Consiglio Comunale dedicata al Bilancio preventivo. In totale si tratta di 7 mozioni di cui 3 approvate.
> Mozione n. 1 - Presentata con il gruppo di Civiltà Parmigiana; "Progetto mentoring per giovani"
(approvata con n. 29 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 2 voti astenuti)
> Mozione n. 2 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Interconnessione TAV"
(emendata, approvata con n. 28 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 1 voti astenuti)
> Mozione n. 3 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Ristrutturazione Spazio Ipogeo Ex-Cobianchi"
(respinta con n. 10 voti favorevoli, n. 1 voti contrario, n. 20 voti astenuti)
> Mozione n. 4 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde, Fratelli d'Italia: "Ripristino sede e presidio della Polizia locale in centro storico"
(emendata, approvata all'unanimità)
> Mozione n. 5 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico"
(respinta con n. 7 voti favorevoli, n. 0 voti contrari, n. 19 voti astenuti)
> Mozione n. 6 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Accessibilità e sostenibilità del Centro sportivo ex Cral Bormioli"
(respinta con n. 10 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 21 voti astenuti)
> Mozione n. 7 - Presentata con il gruppo di Civiltà Parmigiana: "Tariffe parcheggi in struttura"
(respinta con n. 9 voti favorevoli, n. 1 voti contrari e n. 20 voti astenuti)
I testi delle mozioni
> Mozione n. 1 - Presentata con il gruppo di Civiltà Parmigiana; "Progetto mentoring per giovani" (approvata con n. 29 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 2 voti astenuti)
OGGETTO: Progetto “Mentoring” per giovani
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
- il tasso di disoccupazione giovanile (15-34 anni) a Parma dopo essere aumentato a quota 11,9% nel 2021, è sceso nel corso del 2022 a 7,8% (inferiore di oltre un punto alla media regionale del 8,9%), ma che il processo di transizione tra scuola e lavoro rimane uno dei momenti più critici per i giovani;
- anche nel 2022 si conferma un netto divario tra il tasso di occupazione giovanile maschile pari al 59,9% e quello femminile pari a 47,2%;
- per accompagnare i giovani nella transizione scuola-lavoro si stanno sempre più diffondendo iniziative di “Mentoring” (promosse sia da enti pubblici che privati) che puntano a supportare l’empowerment dei partecipanti (“Mentee”) assegnando loro una figura senior che, nella veste di “Mentor”, possa ispirare il/la proprio/a mentee, incoraggiarne l’ambizione e la leadership, supportarlo/a nella valorizzazione delle proprie inclinazioni e attitudini, nell’accrescimento e consolidamento delle conoscenze e competenze;
CONSIDERATO CHE:
- nel dicembre 2020 il Comune di Parma ha sottoscritto, insieme ad un ampio partenariato istituzionale, economico e sociale, il Patto per il Lavoro e il Clima con la Regione Emilia-Romagna;
- nel DUP Comune di Parma 2024-2026 viene confermato l’obiettivo strategico di “Puntare su educazione e istruzione, formazione e università, per assicurare a tutti i cittadini l’accesso alle conoscenze, alle competenze e alle informazioni che consentiranno un ingresso più ampio e consapevole al mondo del lavoro (3.01) e “(4) Creare un sistema di maggiore efficacia nella transizione scuola-lavoro (3.02);
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
- valutare la promozione di un progetto sperimentale di “Mentoring” rivolto a giovani in transizione scuola-lavoro che sviluppi un networking tra generazioni, con l’obiettivo di accompagnare i giovani verso la loro prima esperienza nel mondo del lavoro in un processo di accrescimento e consolidamento delle proprie conoscenze e competenze, di creazione di consapevolezza, autostima e definizione del proprio progetto professionale;
- promuovere l’iniziativa con il mondo d’impresa e le associazioni ad esso collegato al fine di poter avere qualità e varietà tra le figure dei “Mentor”;
- in base ai tassi di occupazione e disoccupazione delle giovani donne a Parma aggiornati al 2023, valutare la possibilità di riservare una priorità d’accesso al progetto per le giovani donne.
> Mozione n. 2 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Interconnessione TAV"
(emendata, approvata con n. 28 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 1 voti astenuti)
OGGETTO: INTERCONNESSIONE TAV
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
- la realizzazione di una mobilità sempre più sostenibile che porti ad una significativa diminuzione della circolazione delle auto non solo in città ma anche nell’intero territorio regionale e nazionale e ad un conseguente calo delle emissioni di CO2, passa necessariamente anche dalla promozione dell’utilizzo del trasporto ferroviario;
- già da alcuni anni l’Amministrazione sta lavorando al potenziamento dei collegamenti ferroviari da e per il nostro territorio nella convinzione dichiarata che tali collegamenti possano essere la chiave di volta dello sviluppo sostenibile del sistema Parma;
- nonostante l’interconnessione TAV, costruita in esito agli accordi per la realizzazione della stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana, sia funzionante non è utilizzata con il risultato che ad oggi nella stazione di Parma non sono previste corse di treni AV;
- il collegamento tra la stazione di Parma e la stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana risulta difficoltoso;
PRESO ATTO CHE:
- il Consiglio comunale in data 21/12/2023 ha approvato all’unanimità la mozione al bilancio preventivo 2023-2025 presentata dai gruppi consiliari di Azione, Civiltà Parmigiana, Europa Verde Verdi Possibile dal titolo “Interconnessione TAV” che chiedeva di attivare quanto prima il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV con l’obiettivo di garantire almeno una coppia di treni ad alta velocità entro l’annualità 2023 e lavorare alla proposta di migliorie ai collegamenti tra la stazione di Parma e di Reggio Emilia AV Mediopadana;
- dal 10 dicembre 2023, per decisione di Trenitalia, nella stazione di Parma non fermeranno più 5 Frecce da Milano e per Milano che percorrono la linea Adriatica;
CONSIDERATO CHE:
- nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione dichiara il suo impegno a “Proseguire la trattativa al tavolo tecnico con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e nelle sedi politiche, per ottenere un numero adeguato di treni ad alta velocità su Parma, ottenendo, nell’immediato, il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV e portando avanti con convinzione il 2 progetto per la realizzazione di una nuova stazione ad Alta Velocità alle Fiere di Parma” (Obiettivo n. 1 “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile”, punto 1.02 “Collegamenti infrastrutturali rapidi ed efficienti per una città sempre più interconnessa”)
- nel DUP Comune di Parma 2024-2026 viene confermato l’obiettivo strategico di “Potenziare l’accessibilità al sistema urbano per favorire lo spostamento dei cittadini e delle merci, grazie all’implementazione e al miglioramento delle infrastrutture ferroviarie, prioritarie rispetto a quelle su gomma” (Progetto 1.03) e l’obiettivo operativo di “Proseguire la trattativa al tavolo tecnico con il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e nelle sedi politiche, per ottenere un numero adeguato di treni ad alta velocità su Parma, ottenendo,
nell’immediato, il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV […] (Obiettivo 1.03.01 Alta Velocità);
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
- attivare nell’immediato e almeno entro l’annualità 2024 il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV;
- lavorare alla proposta di migliorie ai collegamenti tra la stazione di Parma e di Reggio Emilia AV Mediopadana.
> Mozione n. 3 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Ristrutturazione Spazio Ipogeo Ex-Cobianchi"
(respinta con n. 10 voti favorevoli, n. 1 voti contrario, n. 20 voti astenuti)
OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE SPAZIO IPOGEO “EX COBIANCHI”
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
- da diversi anni si parla del futuro dello spazio “Ex Cobianchi” ipotizzando varie modalità di utilizzo ma realizzando solo una parte di lavori di messa in sicurezza degli spazi;
CONSIDERATO CHE:
- nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione dichiara il suo impegno a “Valutare la riqualificazione dello spazio ipogeo di Piazza Garibaldi, noto come ex Cobianchi, in un’ottica di miglioramento dei servizi di Palazzo del Governatore” (Obiettivo n. 3 “Cultura e istruzione come fondamento della comunità”, punto 3.04 “Città della cultura”);
- nel Programma Triennale dei lavori pubblici 2024-2026 è previsto per l’annualità 2024 l’intervento “Ristrutturazione spazio ipogeo “Ex-Cobianchi” in piazza Garibaldi – lotto 1” per l’importo di 3 milioni di euro”;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
prevedere nella nuova progettazione dello spazio Ex Cobianchi anche spazi rivolti a turisti, come per esempio: deposito bagagli, sala Lounge, bagni pubblici ecc.
> Mozione n. 4 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde, Fratelli d'Italia: "Ripristino sede e presidio della Polizia locale in centro storico"
(emendata, approvata all'unanimità)
OGGETTO: RIPRISTINO SEDE E PRESIDIO DELLA POLIZIA LOCALE IN CENTRO STORICO
Il Consiglio comunale di Parma
RILEVATO CHE:
- Turisti e cittadini in difficoltà, o che hanno segnalazioni particolari, o che ritrovano o smarriscono oggetti, non hanno alcun punto di riferimento, aiuto o primo intervento in prossimità del centro storico;
- Attualmente, contattando telefonicamente la Polizia Municipale, si viene invitati a recarsi personalmente in via del Taglio, irraggiungibile a piedi o facilmente con i mezzi pubblici;
- È presente un locale in Piazza Ghiaia che ancora presenta l’insegna “Polizia Locale” ma risulta ormai chiuso da tempo.
CONSIDERATO CHE:
- L’obiettivo strategico del DUP 2024-2026 prevede di: “Contrastare gli episodi di microcriminalità potenziando il coordinamento tra Polizia Locale e forze dell’ordine, promuovendo i "Vigili di quartiere" e la diffusione dei C.D.V. in tutti i quartieri e frazioni”;
- L’attuale Amministrazione ha dichiarato che con la ripresa delle assunzioni, dopo la sospensione del cosiddetto decreto “Romagna”, è prevista l’immissione in ruolo di 45 nuovi agenti di Polizia Locale entro la fine dell’anno 2024;
- La presenza fisica della nostra Polizia Locale in centro sarebbe un segnale di vicinanza dell’Amministrazione ai cittadini e ai turisti che visitano la nostra Città, nella volontà di assistere e incentivare i comportamenti responsabili e di contrastare quelli incivili.
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
- Ripristinare una sede del presidio della Polizia locale in Centro Storico;
- Valutare Piazza Garibaldi (Palazzo Municipale), comoda, facilmente accessibile, pubblicizzata nei servizi disponibili, accogliente e aperta al pubblico per tutto il giorno come scelta preferenziale.
> Mozione n. 5 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico"
(respinta con n. 7 voti favorevoli, n. 0 voti contrari, n. 19 voti astenuti)
Oggetto: Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che:
la città di Parma è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le città della UE che parteciperanno alla Missione 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030;
le linee programmatiche del Comune di Parma, approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 27/09/2022, prevedono di sviluppare l’opportunità della missione europea forti della condivisione con altre nove città italiane, individuando tutti i nuovi possibili progetti e risorse finanziarie finalizzati al raggiungimento della Zero Carbon Neutrality al 2030, le misure necessarie al raggiungimento della neutralità carbonica saranno meglio definite dal “Climate City Contract”, la cui elaborazione sarà successiva all’approvazione del bilancio di previsione; gli investimenti e le spese correnti del bilancio comunale di previsione si traducono in progetti ed attività con effetti sul bilancio delle emissioni, che possono essere calcolate secondo schemi oggi disponibili e validati;
Considerato che:
ad oggi il contributo in termini di emissioni del bilancio di previsione del Comune di Parma non è noto;
e città europee più avanzate nella riduzione delle emissioni di gas serra hanno già adottato la procedura del “carbon-proofed budget”, in italiano “bilancio climatico”, che consente di sottoporre il bilancio finanziario alla verifica degli obiettivi relativi al bilancio di carbonio, valutando le emissioni aggiunte o sottratte da ciascuna voce del bilancio di previsione;
il suddetto bilancio climatico è stato adottato da Energy Cities, una rete di varie centinaia di enti locali impegnati nella transizione energetica, con il sostegno dell’Unione Europea;
Per tutto quanto premesso e considerato
IMPEGNA LA GIUNTA COMUNALE
a sottoporre il bilancio comunale alla procedura di verifica del bilancio climatico entro sei mesi dalla sua approvazione;
ad utilizzare in alternativa altri metodi di valutazione, che comunque soddisfino l’esigenza di verificare la sostenibilità del bilancio comunale in termini di emissioni di gas serra;
ad apportare al bilancio di previsione le variazioni necessarie ad un suo adeguamento agli obiettivi di neutralità climatica, entro nove mesi dalla sua approvazione.
> Mozione n. 6 - Presentata con i gruppi di Civiltà Parmigiana, Europa Verde: "Accessibilità e sostenibilità del Centro sportivo ex Cral Bormioli"
(respinta con n. 10 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 21 voti astenuti)
Oggetto: accessibilità e sostenibilità del Centro sportivo ex Cral Bormioli
IL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA
PREMESSO CHE:
risulta ancora in fase di realizzazione il progetto di riqualificazione centro sportivo area ex Cral Bormioli,
approvato con deliberazione G.C. n. 317 del 25/8/2016,
che il progetto comprende: spazi pubblici, un campo da calcio, una tensostruttura per campi da basket,
da pallavolo e da pallamano, un blocco servizi comprensivi di spogliatoi, bar, sala riunioni ed uffici
operativi gestionali;
che il primo stralcio del progetto precede anche un parcheggio da 218 posti auto;
CONSIDERATO CHE:
allo stato attuale la struttura non è servita dal mezzo pubblico, in quanto la fermata del bus più vicina si
trova a oltre un chilometro di distanza e nessuna pista ciclabile arriva in Strada Naviglio Alto,
infrastruttura peraltro poco sicura per i ciclisti;
il suddetto sistema di accessibilità è in contrasto con gli obiettivi di ripartizione modale del PUMS,
orientando gli utenti delle strutture ad un uso esclusivo dell’auto privata, quanto questa dovrebbe
soddisfare al massimo il 50% degli spostamenti;
il parcheggio non è dotato di pannelli fotovoltaici, né di colonnine per la ricarica elettrica, in contrasto
con gli orientamenti dell’amministrazione riguardo agli obiettivi della neutralità carbonica;
il gruppo di impegno sociale “Manifesto di San Leonardo” ha chiesto pubblicamente garanzie sul libero
accesso dei residenti al Centro sportivo, sulla realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili di collegamento con il quartiere, possibilmente in rete con altre aree pubbliche, un eventuale fermata lungo la linea ferroviaria ad est del centro, un censimento del patrimonio arboreo e la compensazione delle alberature abbattute per realizzare le nuove strutture;
VALUTATO QUINDI CHE:
l’attuale progetto richiede vari interventi accessori, per essere in linea in linea con gli obiettivi di questa
amministrazione e con criteri più generali di miglioramento delle condizioni ambientali e di risposta alle esigenze sociali del quartiere;
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE A:
collegare il Centro sportivo alla rete di trasporto pubblico;
realizzare un percorso ciclabile che consenta, prioritariamente ai residenti del quartiere San Leonardo,
di raggiungere in bicicletta ed in sicurezza il Centro sportivo,
realizzare percorsi pedonali protetti (marciapiedi) lungo la strada Naviglio Alto in direzione Nord (verso
sud sono già presenti almeno da una parte)
inserire tra i criteri per la scelta del soggetto a cui affidare la gestione del Centro sportivo la disponibilità
ad un piano spostamenti per la riduzione del trasporto privato;
rivedere il progetto del parcheggio dotandolo di copertura fotovoltaica, nonché di colonnine per la
ricarica dei veicoli elettrici;
valutare se il numero degli stalli (ad oggi previsti nel numero di 218) risulti essere congruo alle esigenze
di progetto o se esista la possibilità di valutare un loro ridimensionamento a favore dell'incentivazione
di una mobilità sostenibile;
garantire l’accesso libero agli spazi pubblici del Centro sportivo.
> Mozione n. 7 - Presentata con il gruppo di Civiltà Parmigiana: "Tariffe parcheggi in struttura"
(respinta con n. 9 voti favorevoli, n. 1 voti contrari e n. 20 voti astenuti)
OGGETTO: TARIFFE PARCHEGGI IN STRUTTURA
Il Consiglio comunale di Parma
CONSIDERATO CHE:
- dal 2018 al 2020 grazie ad un accordo tra il Comune di Parma e la società di gestione dei parcheggi in struttura è stato possibile usufruire dei parcheggi di Viale Toschi, Via Goito, Via Abbeveratoia, Via J.F. Kennedy e Barilla Center con tariffe agevolate;
- da alcune settimane è stata avviata dall’Amministrazione la sperimentazione “P-Days” che prevede la
pedonalizzazione di parte del centro storico;
RILEVATO CHE:
- l’Amministrazione si è già impegnata a contrastare l’insicurezza che si è venuta a creare all’interno dei parcheggi in struttura
- una maggior frequentazione dei parcheggi è funzionale a sottrarre questi spazi dal degrado in cui versano
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA:
- a valutare la possibilità di ridefinire le convenzioni con le relative Società di Gestione dei parcheggi al fine di abbattere la tariffa almeno per le prime tre ore di sosta anche con l’obiettivo rendere il centro storico sempre più accessibile.