"LE MOZIONI ALBILANCIO PREVENTIVO 2023-2025"
Discussione delle mozioni avvenuta nel Consiglio Comunale del 21/12/2022
"LE MOZIONI ALBILANCIO PREVENTIVO 2023-2025"
Discussione delle mozioni avvenuta nel Consiglio Comunale del 21/12/2022
I testi delle mozioni presentate dal Gruppo consiliare di Azione in collaborazione con i Gruppi di Civiltà Parmigiana e Europa Verde
In questa sezione riporto i testi integrali delle mozioni che ho presentato nella seduta del Consiglio Comunale dedicata al Bilancio preventivo. In totale si tratta di 9 mozioni di cui 7 approvate.
> Mozione n. 1 - "Fotovoltaico nei parcheggi scambiatori"
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
> Mozione n. 2 - "Servizi nei parcheggi scambiatori"
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 3 - "Interconnessione TAV"
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 4 - "Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico"
(emendata e approvata con 20 voti favorevoli, 0 contrari, 8 astenuti)
> Mozione n. 5 - "Casa del Suono"
(approvata all'unanimità)
> Mozione n. 6 - "Bagni pubblici nel centro storico di Parma"
(respinta con 9 voti favorevoli, 17 contrari, 0 astenuti)
> Mozione n. 7 - "Ristrutturazione dello spazio ipogeo Ex-Cobianchi"
(respinta con 8 voti favorevoli, 18 contrari, 1 astenuto)
> Mozione n. 8 - "Fattore Famiglia"
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
> Mozione n. 9 - "Tariffe parcheggi in struttura"
(approvata con 24 voti favorevoli, 1 contrari, 2 astenuti)
I testi delle mozioni presentate dal Gruppo consiliare di Azione in collaborazione con i Gruppi di Civiltà Parmigiana e Europa Verde
In questa sezione riporto i testi integrali delle mozioni che ho presentato nella seduta del Consiglio Comunale dedicata al Bilancio preventivo. In totale si tratta di 9 mozioni di cui 7 approvate.
> Mozione n. 1 - "Fotovoltaico nei parcheggi scambiatori"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena, Ubaldi Maria Federica, Ottolini Enrico
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
Mozione n. 1
OGGETTO: FOTOVOLTAICO NEI PARCHEGGI SCAMBIATORI
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
le tematiche ambientali ed energetiche sono ormai imprescindibili dalle scelte politiche che le Amministrazioni di ogni livello si trovano ad effettuare e che la città di Parma già da diversi anni persegue obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili;
CONSIDERATO CHE:
nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione ha dichiarato il suo impegno a: “Potenziamento dei parcheggi scambiatori: potenziare i servizi intermodali e di mobilità condivisa, auto, bici, scooter e monopattini elettrici
all’interno dei parcheggi scambiatori, dotandoli di pensiline fotovoltaiche per la produzione di energia“; “Produzione di energia da fonti rinnovabili: promuovere un cambio di passo rispetto alla produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare con il fotovoltaico, che con l’introduzione delle comunità energetiche potrà diventare vantaggioso, non solo sugli edifici ma anche sulle grandi superfici a parcheggio” (Obiettivo n. 1 “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile”, punto 1.02 “Trasporto pubblico sostenibile e diffuso” e punto 1.08 “Energie sempre più rinnovabili”);
nel DUP Comune di Parma 2023-2025 è confermato l’obiettivo previsto per il 2030 di riduzione al 46% delle emissioni rispetto a quelle di Parma prodotte nell’anno 2004 (BEI), per raggiungere la neutralità carbonica del territorio della provincia di Parma al 2030 e la neutralità climatica al 2050 e che sarà possibile raggiungere tali obiettivi con la riduzione degli inquinanti nell’aria, la
riqualificazione energetica e il consolidamento nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili (sezione 1.2.1.4 “Il Piano di azione per l'energia sostenibile ed il Clima – PAESC e ATES”);
nel Programma Triennale dei lavori pubblici 2023-2025 sono previsti interventi sui parcheggi scambiatori Est e Ovest, Nord e Sud, Villetta descritti come “Interventi di miglioramento e funzionalità smart parcheggi scambiatori” ed è altresì prevista la realizzazione di parcheggi cittadini situati in Via Lanfranco e in Via Zarotto;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
realizzare pensiline fotovoltaiche sia nei parcheggi oggetto di interventi di miglioramento che di nuova realizzazione.
> Mozione n. 2 - "Servizi nei parcheggi scambiatori"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena, Ubaldi Maria Federica, Ottolini Enrico
(approvata all'unanimità)
Mozione n. 2
OGGETTO: SERVIZI NEI PARCHEGGI SCAMBIATORI
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
i parcheggi scambiatori sono stati realizzati con l’intento di favorire una mobilità più sostenibile e diminuire la circolazione delle auto in città;
a causa di una manutenzione non sempre tempestiva e di collegamenti poco frequenti con il centro della città (con particolare riferimento ai giorni festivi), oggi alcuni parcheggi scambiatori non vengono utilizzati al massimo delle potenzialità e potrebbero essere a rischio degrado;
da alcune settimane è stata avviata dall’Amministrazione la sperimentazione “P-days” che prevede la pedonalizzazione di parte del centro storico e che il Sindaco ha dichiarato di auspicare che la sperimentazione diventi stabile nel tempo in centro, ma anche in altri quartieri della città;
CONSIDERATO CHE:
nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione ha dichiarato il suo impegno a “Incentivare ulteriormente il trasporto pubblico locale e le forme di mobilità elettrica condivisa, mettendo in campo azioni volte a garantire la piena accessibilità al centro urbano e al centro storico” tramite: il “Potenziamento dei parcheggi scambiatori: potenziare i servizi intermodali e di mobilità condivisa, auto, bici, scooter e monopattini elettrici all’interno dei parcheggi scambiatori, dotandoli di pensiline fotovoltaiche per la produzione di energia”, “Incentivi all’utilizzo del mezzo pubblico: Introdurre la gratuità dell’utilizzo del TPL per gli under 18, sperimentare il sabato gratuito per chi si reca in centro storico e studiare l’introduzione di abbonamenti cumulativi particolarmente vantaggiosi” (Obiettivo n. 1 “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile”, punto 1.02 “Trasporto pubblico sostenibile e diffuso”);
nel Programma Triennale dei lavori pubblici 2023-2025 sono previsti interventi sui parcheggi scambiatori Est e Ovest, Nord e Sud, Villetta descritti come “Interventi di miglioramento e funzionalità smart parcheggi scambiatori”;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
riqualificare tutti i parcheggi scambiatori nell’ottica di fornire a cittadini e turisti servizi di mobilità integrata che consentano un facile e veloce accesso al centro storico e ad altre zone sensibili della città (tra cui per es. la stazione ferroviaria, il DUC, l’Ospedale, le Case della Salute/di Comunità e altri servizi pubblici), anche dotandoli di materiali informativi sulle possibilità di utilizzo e pagamento di tali servizi (emettitrici di biglietti che possono fungere anche da punto informativo, totem touch screen o pannelli informativi tradizionali ecc);
predisporre, in accordo con gli enti e con gli organismi preposti, piani di tariffazione agevolata e integrata per target differenziati (cittadini, giovani, studenti universitari, turisti, famiglie, tariffe agevolate con integrazione bus/bike-monopattino sharing, ecc.);
valutare il trasferimento nei parcheggi scambiatori maggiormente frequentati di container-bagni pubblici che dovessero eventualmente essere rimossi dall’attuale posizionamento in centro storico;
valutare, compatibilmente con le risorse a disposizione, l’installazione di sistemi elettronici di videosorveglianza o altri dispositivi di controllo.
> Mozione n. 3 - "Interconnessione TAV"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena, Ubaldi Maria Federica, Ottolini Enrico
(approvata all'unanimità)
Mozione n. 3
OGGETTO: INTERCONNESSIONE TAV
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
la realizzazione di una mobilità sempre più sostenibile che porti ad una significativa diminuzione della circolazione delle auto non solo in città ma anche nell’intero territorio regionale e nazionale e ad un conseguente calo delle emissioni di CO2, passa necessariamente anche dalla promozione dell’utilizzo del trasporto ferroviario;
già da alcuni anni l’Amministrazione sta lavorando al potenziamento dei collegamenti ferroviari da e per il nostro territorio nella convinzione dichiarata che tali collegamenti possano essere la chiave di volta dello sviluppo sostenibile del sistema Parma;
nonostante l’interconnessione TAV, costruita in esito agli accordi per la realizzazione della stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana, sia funzionante non è utilizzata con il risultato che ad oggi nella stazione di Parma non sono previste corse di treni AV;
il collegamento tra la stazione di Parma e la stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana risulta difficoltoso;
CONSIDERATO CHE:
nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione dichiara il suo impegno a “Proseguire la trattativa al tavolo tecnico con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e nelle sedi politiche, per ottenere un numero adeguato di treni ad alta velocità su Parma, ottenendo, nell’immediato, il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV e portando avanti con convinzione il progetto per la realizzazione di una nuova stazione ad Alta Velocità alle Fiere di Parma” (Obiettivo n. 1 “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile”, punto 1.02 “Collegamenti infrastrutturali rapidi ed efficienti per una città sempre più interconnessa”);
nel DUP Comune di Parma 2023-2025 viene confermato come obiettivo strategico “Potenziare l’accessibilità al sistema urbano per favorire lo spostamento dei cittadini e delle merci, grazie all’implementazione e al miglioramento delle infrastrutture ferroviarie, prioritarie rispetto a quelle su gomma” (sezione 1.4.5 “Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile”);
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
attivare quanto prima il pieno utilizzo dell’interconnessione TAV con l’obiettivo di garantire almeno una coppia di treni ad alta velocità entro l’annualità 2023;
lavorare alla proposta di migliorie ai collegamenti tra la stazione di Parma e di Reggio Emilia AV Mediopadana.
> Mozione n. 4 - "Adeguamento del bilancio comunale agli obiettivi di riduzione delle emissioni con il metodo del bilancio climatico"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena, Ubaldi Maria Federica, Ottolini Enrico
(emendata e approvata con 20 voti favorevoli, 0 contrari, 8 astenuti)
Mozione n. 4
OGGETTO: BILANCIO CLIMATICO
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
la città di Parma è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le città della UE che parteciperanno alla Missione 100 città intelligenti a impatto climatico zero Entro il 2030;
le linee programmatiche del Comune di Parma, approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 27/09/2022, prevedono di sviluppare l’opportunità della missione europea forti della condivisione con altre nove città italiane, individuando tutti i nuovi possibili progetti e risorse finanziarie finalizzati al raggiungimento della Zero Carbon Neutrality al 2030,
le misure necessarie al raggiungimento della neutralità carbonica saranno meglio definite dal “Climate City Contract”, la cui elaborazione sarà successiva all’approvazione del bilancio di previsione;
gli investimenti e le spese correnti del bilancio comunale di previsione si traducono in progetti ed attività con effetti sul bilancio delle emissioni, che possono essere calcolate secondo schemi oggi disponibili e validati;
CONSIDERATO CHE:
ad oggi il contributo in termini di emissioni del bilancio di previsione del Comune di Parma non è noto;
le città europee più avanzate nella riduzione delle emissioni di gas serra hanno già adottato la procedura del “carbon-proofed budget”, in italiano “bilancio climatico”, che consente di sottoporre il bilancio finanziario alla verifica degli obiettivi relativi al bilancio di carbonio, valutando le emissioni aggiunte o sottratte da ciascuna voce del bilancio di previsione;
il suddetto bilancio climatico è stato adottato da Energy Cities, una rete di varie centinaia di enti locali impegnati nella transizione energetica, con il sostegno dell’Unione Europea;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
a sottoporre il bilancio comunale alla procedura di verifica del bilancio climatico entro sei mesi dalla sua approvazione;
ad utilizzare in alternativa altri metodi di valutazione, che comunque soddisfino l’esigenza di verificare la sostenibilità del bilancio comunale in termini di emissioni di gas serra;
ad apportare al bilancio di previsione le variazioni necessarie ad un suo adeguamento agli obiettivi di neutralità climatica, entro nove mesi dalla sua approvazione.
> Mozione n. 5 - "Casa del Suono"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena, Ubaldi Maria Federica, Ottolini Enrico
(approvata all'unanimità)
Mozione n. 5
OGGETTO: CASA DEL SUONO
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
Parma non è solo città d’arte e di buon cibo, ma è anche città della musica e del teatro. Questa passione va ben oltre il binomio Parma-Giuseppe Verdi e si manifesta nella varietà di proposte e nelle strutture ad essa dedicate tra cui la Casa della Musica e la Casa del Suono;
Quest’anno è stato celebrato il ventennale di Casa della Musica di cui Casa del Suono ne è di fatto parte integrante;
Casa del Suono ha sede nel suggestivo spazio dell’ex chiesa di Santa Elisabetta, accoglie al suo interno una preziosa raccolta di fonoriproduttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora quali il Lampadario Sonoro e la Sala Bianca e vorrebbe offrire servizi dedicati alla ricerca scientifica ed artistica, alla didattica e alla divulgazione.
CONSIDERATO CHE:
Gli impianti di riproduzione sonora quali il Lampadario Sonoro e la Sala Bianca hanno necessità di specifica e continuativa manutenzione per assicurarne il corretto funzionamento sia per quanto attiene alla programmazione software che per la manutenzione delle componenti hardware che la costituiscono e che non sono assimilabili a sistemi audio professionali comuni, in quanto la modalità con cui vengono elaborati i segnali audio non rientra negli standard;
PRESO ATTO CHE:
I totem interattivi del percorso museale risultano spenti ormai da tempo;
La Sala Bianca ed il Lampadario Sonoro vengono attivati nel pieno delle loro funzionalità solo eccezionalmente;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
Ripristinare il percorso espositivo storico museale sia nei contenuti che nella forma;
Riattivare i totem interattivi;
Trovare delle partnership con Enti od Istituzioni locali e non che possano riportare la Casa del Suono ad essere un centro di eccellenza della riproduzione sonora offrendo anche assistenza tecnica e formativa al personale presente in modo che sia regolarmente in grado di far vivere appieno ai visitatori le potenzialità che la Casa del Suono può offrire (utilizzo della Sala Bianca e lampadario sonoro).
> Mozione n. 6 - "Bagni pubblici nel centro storico di Parma"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena e Ubaldi Maria Federica
(respinta con 9 voti favorevoli, 17 contrari, 0 astenuti)
Mozione n. 6
OGGETTO: BAGNI PUBBLICI NEL CENTRO STORICO DI PARMA
Il Consiglio Comunale di Parma
CONSIDERATO CHE:
il centro storico risulta attualmente carente di bagni pubblici a servizio di cittadini e turisti;
gli attuali bagni autopulenti modello TPMatic posizionati principalmente nel centro storico risultano antiestetici, non posizionati in modo sensato e non risultano sufficienti a risolvere la domanda di servizi igienici pubblici;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
riportare il decoro rimuovendo i container-bagni autopulenti dal centro storico, riposizionandoli in altre zone della città (parchi, parcheggi scambiatori ecc);
valutare un’eventuale ristrutturazione dello spazio ipogeo “Ex Cobianchi” dedicandone una parte a servizi igienici pubblici;
valutare il restauro e la ristrutturazione dei bagni pubblici storici di Piazzale Barezzi;
individuare altri eventuali spazi da adibire a bagni pubblici in edifici di proprietà comunale;
prevedere per gli spazi di cui sopra e quelli ancora ad oggi attivi (per es. i bagni pubblici della Ghiaia) un servizio di apertura, custodia, sorveglianza e pulizia stabile che possa essere in parte finanziato tramite il pagamento dell’accesso al servizio.
> Mozione n. 7 - "Ristrutturazione dello spazio ipogeo Ex-Cobianchi"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena e Ubaldi Maria Federica
(respinta con 8 voti favorevoli, 18 contrari, 1 astenuto)
Mozione n. 7
OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE SPAZIO IPOGEO EX-COBIANCHI
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
da diversi anni si parla del futuro dello spazio “Ex Cobianchi” ipotizzando varie modalità di utilizzo ma realizzando solo una parte di lavori di messa in sicurezza degli spazi;
CONSIDERATO CHE:
nelle Linee Programmatiche di mandato deliberate da questo Consiglio Comunale l’Amministrazione dichiara il suo impegno a “Valutare la riqualificazione dello spazio ipogeo di Piazza Garibaldi, noto come ex Cobianchi, in un’ottica di miglioramento dei servizi di Palazzo del Governatore” (Obiettivo n. 3 “Cultura e istruzione come fondamento della comunità”, punto 3.04 “Città della cultura”);
nel Programma Triennale dei lavori pubblici 2023-2025 sono previsti gli interventi descritti come “Ristrutturazione spazio ipogeo “Ex-Cobianchi” in piazza Garibaldi” e che l’intervento programmato per l’annualità 2023 è classificato come “ADN – Adeguamento Normativo”,
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
prevedere nella nuova progettazione dello spazio Ex Cobianchi un ampliamento delle ipotesi di utilizzo degli spazi in favore di cittadini e turisti (e non unicamente a supporto dei servizi del Palazzo del Governatore) tra cui: spazio di ritrovo, presidio e condivisione sociale giovanile e servizi al pubblico (con particolare riferimento ai bagni pubblici).
> Mozione n. 8 - "Fattore Famiglia"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena e Ubaldi Maria Federica
(approvata con 25 voti favorevoli, 0 contrari, 2 astenuti)
Mozione n. 8
OGGETTO: FATTORE FAMIGLIA
Il Consiglio Comunale di Parma
PREMESSO CHE:
in momenti di difficoltà economica come quello che stiamo vivendo attualmente le famiglie, con particolare riferimento a quelle numerose, sono quelle maggiormente a rischio;
la quasi totalità dei contributi di welfare pubblico vengono calcolati ed erogati in base al valore ISEE che tuttavia negli anni ha evidenziato una serie di criticità e distorsioni;
in attesa di una revisione dell’ISEE più volte annunciata dal Governo ma non ancora effettuata, diverse amministrazioni locali hanno adottato, anche in modo sperimentale, il sistema del “Fattore Famiglia” come strumento integrativo per definire le condizioni economiche e sociali della famiglia che accede alle prestazioni sociali ed ai servizi a domanda individuale;
il “Fattore Famiglia è un indicatore sintetico della situazione reddituale e patrimoniale che garantisce condizioni migliorative, integrando ogni altro indicatore, coefficiente e quoziente di premialità per le famiglie, al fine di individuare eque modalità di accesso alle prestazioni sociali e ai servizi a domanda individuale trattandosi operativamente di una rideterminazione dell’ISEE nazionale con scale di equivalenza più articolate, che possono cogliere in modo più preciso le molteplici dimensioni del bisogno;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
valutare l’adozione anche in via sperimentale del “Fattore Famiglia” per la definizione ed erogazione delle prestazioni sociali e servizi a domanda individuale, in attesa di una revisione dell’attuale ISEE.
> Mozione n. 9 - "Tariffe parcheggi in struttura"
Presentata a firma dei Consiglieri comunali Brandini Serena e Ubaldi Maria Federica
(approvata con 24 voti favorevoli, 1 contrari, 2 astenuti)
Mozione n. 9
OGGETTO: TARIFFE DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA
Il Consiglio Comunale di Parma
CONSIDERATO CHE:
dal 2018 al 2020 grazie ad un accordo tra il Comune di Parma e la società di gestione dei parcheggi in struttura è stato possibile usufruire dei parcheggi di Viale Toschi, Via Goito, Via Abbeveratoia, Via J.F. Kennedy e Barilla Center con tariffe agevolate;
da alcune settimane è stata avviata dall’Amministrazione la sperimentazione “P-days” che prevede la pedonalizzazione di parte del centro storico;
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA A:
a valutare la possibilità di ridefinire le convenzioni con le relative Società di Gestione dei parcheggi al fine di abbattere la tariffa almeno per le prime tre ore di sosta anche con l’obiettivo rendere il centro storico sempre più accessibile.