"INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI PNRR"
Interrogazione discussa nel Consiglio Comunale del 06/03/2023
"INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI PNRR"
Interrogazione discussa nel Consiglio Comunale del 06/03/2023
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA IN DATA 10/02/2022
Ai sensi dell’art. 30 dello Statuto comunale e
dell’art. 36 del Regolamento del Consiglio Comunale
Le Consigliere comunali Serena Brandini e Maria Federica Ubaldi
PREMESSO CHE
il Comune di Parma ha presentato diverse candidature a bandi del PNRR e, ad oggi, sono stati finanziati complessivamente 33 progetti per un totale pari a 72 milioni di euro;
il PNRR si articola in: Missioni (n. 6), ovvero aree tematiche principali d’intervento; le Missioni in Componenti, cioè aree di intervento che affrontano sfide specifiche; i Componenti a loro volta si costituiscono in Investimenti e Riforme;
nel DUP 2023-2025 (1.1.4.2.1 I progetti del Comune di Parma finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) i progetti sono stati suddivisi per “categorie” e ricondotti alle 6 Missioni in cui si articola il Piano (tabella 1)
è anche possibile ricollegare i progetti a: le relative Missioni del Piano, i finanziamenti assegnati e le percentuali di finanziamento sul totale assegnato (tabella 2)
al fine di rispondere alla necessità di trasparenza, informazione e legalità, l’Amministrazione ha attivato un’apposita sezione del sito internet del Comune di Parma dedicata alla presentazione e allo stato d’avanzamento dei progetti PNRR;
CONSIDERATO CHE:
la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, nella sua deliberazione n. 192/2022/VSGO - “Indagine, nell’ambito del PNRR, sui piani e i programmi per il potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione e sugli investimenti sul sistema scolastico da parte dei maggiori Comuni della Regione”, al Capitolo 6 ribadisce che l’Indagine “rappresenta un possibile test di verifica della tempestività di realizzazione degli interventi ed un momento di analisi delle problematiche che intercorrono tra il momento della candidatura al finanziamento e la concreta realizzazione dell'opera finanziata”, riportando tuttavia la difficoltà segnalata da parte degli enti coinvolti a ricostruire le informazioni richieste in istruttoria dato che non dispongono di banche dati che consentano l’estrazione automatica del dato e auspica che “gli enti siano in grado di produrre, anche per esigenze di controllo interno, una reportistica tempestiva, sintetica ed aggiornata con le informazioni relative ad ogni singolo progetto PNRR”. In particolare poi al Capitolo 5.2 relativo al Comune di Parma riporta che “il Comune ha rappresentato di aver richiesto al settore informatico di realizzare un programma informatico condiviso tra i settori candidati ai progetti PNRR, la struttura finanziamenti e politiche comunitarie della direzione regionale e il settore finanziario per lo scambio di tutte le informazioni, i dati contabili, i cronoprogrammi dei pagamenti, milestone e target, rappresentando che allo stato attuale viene fornita una cartella condivisa da utilizzare per la condivisione e l'archiviazione della documentazione”.
PRESO ATTO CHE:
la sezione del sito dedicata al PNRR, accessibile dal link https://www.comune.parma.it/it/argomenti/pnrr/i-progetti-del-comune-di-parma è on line dal mese di dicembre 2022 e l’ultimo aggiornamento visibile risale al 09/01/2023;
che le sezioni dei singoli progetti sono così strutturate: 1) titolo e breve descrizione del progetto; 2) le seguenti informazioni riassuntive: finanziamento PNRR, contributo amministrazione, finanziamento soggetti terzi, finanziamento complessivo; 3) un grafico dello stato di avanzamento che richiama la cromia semaforica;
che nelle sezioni dei singoli progetti non si trovano riferimenti a date, tempistiche e atti amministrativi e che non esiste una sezione in cui sia possibile visionare complessivamente lo stato di avanzamento di tutti i progetti (a mero titolo esemplificativo si riportano il link al file “Elenco Progetti PNRR” pubblicato on line dal Comune di Reggio Emilia": e all’elenco del file “Recap progetti per trasparenza” pubblica on line dal Comune di Milano;
in più occasioni pubbliche il Sindaco ha dichiarato che “il PNRR è la sfida più grande del mandato” e durante la presentazione del nuovo sito internet dedicato al PNRR, lo stesso Sindaco ha sottolineato la fondamentale funzione informativa del sito per i cittadini osservando che questo è il luogo “in cui i cittadini potranno vedere quali sono i progetti finanziati, in che misura incideranno sul nostro territorio ed avere tutte le informazioni circa questo piano epocale che impegna l’ente in prima persona”;
INTERROGANO IL SINDACO E GLI ASSESSORI COMPETENTI PER CONOSCERE:
il puntuale stato di avanzamento (almeno alla data del 15 febbraio 2023) di tutti i 33 progetti PNRR con indicazione di cronoprogramma, riferimenti degli atti già assunti e indicazione di quelli in fase di imminente assunzione, indicazione del/dei Responsabile/i del progetto;
se si sia proceduto alla realizzazione del sistema informatico a cui si fa riferimento nella deliberazione n. 192/2022/VSGO della Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna sopra menzionata;
se sia prevista la messa on line di una pagina aggiuntiva della sezione del sito internet del Comune di Parma dedicato al PNRR che riporti le informazioni in forma unitaria di cui al punto 1 con il dettaglio sopra richiesto e che consenta a tutti i cittadini di conoscere il reale e preciso stato di avanzamento dei progetti senza dover ricorrere alle interpretazioni cromatiche dei grafici;
data l’importanza dei progetti PNRR e l’impatto sul bilancio e sul futuro della città, se sia previsto un aggiornamento periodico e dettagliato del Consiglio Comunale da parte degli Assessori competenti sullo stato di avanzamento complessivo di tutti i 33 progetti PNRR al fine di rendere noto ai Consiglieri e a tutti i cittadini interessati l’evoluzione delle progettualità.
Tabella 1
Tabella 2