OGGETTO: Candidatura della Cooperativa Nuovi Profumi di Parma - Premio Sant’Ilario 2023
Soggetto Candidato:
NUOVA PROFUMI Società Cooperativa per Azioni
Strada Maretto, 13 – 43126 Loc. Roncopascolo, Parma (PR)
Tel. +39 0521 662111
Legale Rappresentante: Alessandro Torsiglieri
Proponente:
Serena Brandini
Consigliera comunale
Gruppo consiliare Azione
Con la presente desidero presentare la candidatura per l’edizione 2023 del Premio Santi’Ilario della Cooperativa Nuovi Profumi di Parma, la cui storia mi sembra ben rappresentare i valori espressi dal Premio.
Si tratta infatti di un esempio di coraggio e imprenditorialità che hanno permesso di mantenere e sviluppare nel nostro territorio competenze importanti per la città di Parma e al contempo di creare opportunità di lavoro e sviluppo per un territorio che va anche oltre i confini comunali.
Nel febbraio 2020 viene annunciata la chiusura della Morris Profumi S.p.A, storica azienda di Parma attiva dal 1946. I dipendenti non si sono arresi alla perdita del lavoro ma hanno deciso di prendere in mano il loro futuro acquisendo la proprietà dell’azienda e gestendola in proprio.
In piena pandemia da COVID-19, i 34 dipendenti (di cui oltre l’85% sono donne) avviano il loro progetto che li vede impegnati da subito ad affrontare numerose criticità sia conosciute, come quelle di tipo economico e gestionale, che assolutamente nuove inaspettate, come l’emergenza sanitaria connessa alla pandemia. Per acquisire l’attività ognuno di loro investe tempo, energie e denaro propri. La prima base economica che ha permesso di ottenere i finanziamenti necessari per l’avvio della nuova attività è stata la stessa indennità di disoccupazione dei lavoratori. Legacoop, con Coopfond e Cfi, e Banca Etica hanno poi fatto la loro parte e la nuova forma societaria, scaturita dal “Workers buyout” (Wbo), cioè l’acquisizione della proprietà e del controllo dell’impresa da parte dei dipendenti riuniti in cooperativa, ha preso vita.
I fondatori di Nuovi Profumi di Parma, nella loro trasformazione da dipendenti a cooperatori imprenditori, hanno rapidamente sviluppato una visione ampia e approfondita di tutte le fasi del processo industriale, dalla ricerca e sviluppo del prodotto alla sua produzione, dalla vendita e promozione agli aspetti economici e finanziari necessari a sostenere l’impresa. Soprattutto per le lavoratrici la quotidianità si è trasformata: molte sono giovani madri che, scegliendo con grande responsabilità di partecipare in prima persona al futuro dell’azienda, hanno contribuito in modo sostanziale ad una riorganizzazione del lavoro che consente oggi una vera conciliazione tra tempi di vita e di lavoro.
La Cooperativa – che non ha mai visto periodi di fermo - continua nella creazione e realizzazione, sia in proprio (un terzo del fatturato deriva ancora dal marchio Morris, acquistato dalla liquidazione dell’azienda) sia per conto terzi, di profumi per la persona e per l’ambiente, oli profumati e detergenti. Perfino dalla pandemia è riuscita a trarre elementi di creatività e attraverso una parziale riconversione della produzione oggi realizza anche gel igienizzanti.
I grandi sforzi cominciano a dare i lori frutti anche da punto di vista economico: seppure non ancora in attivo, la Nuova Profumi ha registrato circa 4 milioni di euro di fatturato nel 2021 e punta al pareggio nel 2022, guardando con fiducia anche ai mercati internazionali, tra cui Sud America, USA e Oriente.
Per i motivi sopra esposti, ci sembra questo un ammirevole esempio che a pieno titolo può concorrere al riconoscimento del Premio Sant’Ilario: lavoratrici e lavoratori con la loro coraggiosa iniziativa hanno contribuito a migliorare la loro vita, quelle delle loro famiglie, con l’obiettivo di salvaguardare, oltre ai posti di lavoro, le competenze e il valore di una decennale esperienza imprenditoriale.
Di seguito alcuni articoli che ripercorrono la storia della Cooperativa Nuova Profumi:
https://www.bancaetica.it/a-parma-si-respira-profumo-di-rinascita/
https://parma.repubblica.it/cronaca/2021/05/30/news/nuovi_profumi_storia_di_una_rinascita_aziendale_a_parma_cosi_ci_siamo_ripresi_il_lavoro_-303425486/
https://cosmopolo.it/2021/06/25/nuovi-profumi-il-coraggio-di-mettersi-in-gioco/
https://www.cfi.it/news-s.php?id=456
Serena Brandini
Consigliera comunale