EVENTI
EVENTI
Ci vediamo giovedì 17 aprile dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso Circolo Il Cervo di Collecchio - Str. Nazionale Est, 3 - Collecchio per la nostra annuale Assemblea degli iscritti di Azione Parma.
Faremo una riflessione comune sugli esiti del Congresso nazionale e programmeremo insieme i prossimi appuntamenti sul territorio.
L'Assemblea è aperta a tutti gli iscritti e simpatizzanti di Azione ma anche a tutti coloro che sono interessati a conoscere i nostri progetti.
A Roma anche la delegazione di Parma per partecipare ai lavori del Congresso nazionale di Azione
Azione Parma ha partecipato ai lavori del Congresso nazionale di Azione che si è svolto in questi giorni a Roma. A rappresentare il nostro territorio sono stati i delegati di Parma all’Assemblea nazionale Alessandra Tovaglieri e Mattia Tonon, insieme alla segretaria provinciale Serena Brandini e Simone Grandi, membro della direzione provinciale. Il Congresso, che ha visto la presenza di molti esponenti del Governo e della politica nazionale, tra cui anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è stato un momento di confronto su temi cruciali del dibattito politico odierno: la costruzione dell’Europa, la difesa comune, il sostegno all’Ucraina, il nuovo ordine internazionale, l’economia e i dazi americani. I lavori congressuali hanno inoltre riconfermato Carlo Calenda alla guida del partito ed eletto i nuovi organi nazionali. Nella neo eletta Direzione nazionale farà parte anche Serena Brandini in rappresentanza dell’Emilia-Romagna.
Rassegna stampa: Parmadaily - Parma Today
TUTTI IN PIAZZA GARIBALDI PER UN’EUROPA FORTE E UNITA
Mobilitazione alle 17 sotto il Comune di Parma
Di fronte ai gravi fatti accaduti ieri alla Casa Bianca, è il momento di una risposta forte e unitaria. Per questo, domani alle ore 17 saremo in Piazza Garibaldi, sotto il Comune, per unirci alla mobilitazione nazionale lanciata da Azione.
Azione e +Europa Parma invitano cittadini, associazioni, movimenti e forze politiche di ogni orientamento a partecipare con spirito di unità e responsabilità. L’Europa non è solo un’istituzione, ma una comunità di valori che dobbiamo difendere.
"In un momento storico così delicato, dopo tre anni di invasione criminale della Russia in Ucraina, con la crescente tensione commerciale e diplomatica tra Europa e Stati Uniti e con le minacce di Putin e Trump alle libertà civili e democratiche, è fondamentale che i cittadini europei alzino la voce a sostegno dei valori fondanti dell'Unione Europea: libertà, democrazia e autodeterminazione dei popoli" – dichiara Luca Amadasi, della Direzione Nazionale di +Europa.
"Per questo rilanciamo l’appello affinché anche a Parma si organizzi una manifestazione pubblica che coinvolga cittadini, associazioni e tutte le forze politiche che credono in un'Europa unita e nella necessità di sostenere l'Ucraina nella sua lotta per l'indipendenza e la libertà" – aggiunge Serena Brandini, Segretaria di Azione Parma. "Questa battaglia non deve avere colori politici, ma rappresenta un impegno comune come Parmigiani, come Italiani e come Europei".
"Serve una risposta europea chiara e potente. In questo momento non possiamo restare in silenzio: la posta in gioco è il futuro dell’Europa. Chi crede in un’Unione Europea forte, sicura e capace di affrontare le sfide globali, si unisca a noi e a questo messaggio" – dichiara Federico Pizzarotti.
Oltre alla mobilitazione di domani, Azione e +Europa Parma dichiarano la loro adesione all’appello lanciato da Michele Serra per una grande mobilitazione il 15 marzo, a favore di un’Europa forte, libera e solidale con la causa ucraina. L’appello è rivolto a tutti: cittadini, associazioni, movimenti e forze politiche di ogni orientamento, di maggioranza e di opposizione, affinché Parma possa dare il proprio contributo a un'azione corale a livello nazionale ed europeo.
Azione Parma Serena Brandini – Segretaria Provinciale
+Europa Luca Amadasi – Direzione Nazionale
Presentazione del libro di Giampiero Falasca "Questo non è lavoro"
Ho presentato questo evento che i nostri giovani U30 di Azione Parma hanno contribuito ad organizzare in collaborazione con Parma Palatina e l'associzione di co-working Spaziotto.
Una serata a parlare di lavoro giovanile con le associzione degli studenti e dei ricercatori e dottorandi di Parma.
Sabato 15 febbraio si è svolto il Congresso nazionale di Azione che ha visto impegnate in tutta Italia le assemblee provinciali degli iscritti al partito. Dopo il Congresso fondativo del 2022, in cui la candidatura unitaria di Carlo Calenda alla segreteria nazionale aveva messo tutti d’accordo, questa è stata la prima vera occasione di confronto tra due mozioni congressuali alternative. L’esito del congresso ha sancito la riconferma di Carlo Calenda a segretario di Azione con l’85% dei voti, mentre la sua sfidante Giulia Pastorella ha raggiunto il 14% delle preferenze. Anche a Parma la maggioranza degli iscritti, il 65%, ha riconfermato la fiducia in Carlo Calenda. Alessandra Tovaglieri e Mattia Tonon rappresenteranno Parma nella neoeletta Assemblea nazionale di Azione che si riunirà a Roma il prossimo 29 marzo. Tovaglieri e Tonon sono iscritti di Azione della prima ora e membri del Direttivo provinciale dal 2022. Tovaglieri è referente per la città di Parma, mentre Tonon, che è consigliere comunale nel Comune di Valmozzola, è il punto di riferimento di Azione sulla montagna Ovest.
La partecipazione al congresso nazionale del nostro territorio è stata molto elevata, con oltre il 90% degli iscritti di Parma che hanno voluto esprimere la loro opinione, indice che la
comunità di Azione vuole sentirsi parte attiva nella vita del partito. I congressi servono a confrontarsi sul passato ma soprattutto a gettare le basi per costruire il futuro.
Ora siamo pronti a rimetterci tutti insieme a lavorare per radicarci sempre più sui territori anche grazie ad un dialogo aperto con le forze politiche nostre alleate alle elezioni provinciali.
Auguriamo un buon lavoro ad Alessandra Tovaglieri e Mattia Tonon che sapranno rappresentare al meglio le istanze di Parma in Assemblea nazionale.
Vai all'elenco di tutti gli eletti all'Assemblea nazionale
Vieni ai nostri eventi per conoscere i nostri candidati e il programma della lista di Azione #SiamoEuropei.
Qui il programma
Qui i cv dei nostri candidati
Giornata U30 di apertura della campagna elettorale per le elezioni europee!
La giornata si aprirà con la visita al Castello di Torrechiara e proseguirà con interventi di: Fabrizio Benzoni, deputato e segretario regionale della Lombardia; Carlo Pasqualetto, segretario regionale del Veneto e candidato alle europee; Cristina Lodi, segretario regionale della Liguria e candidata alle europee; Daniele Nahum, candidato alle europee; Federica Sabbati, candidata alle europee; Caterina Avanza, candidata alle europee; Giuseppe Zollino, candidato alle europee; Federico Pizzarotti, candidato alle europee.
Introduzione e onori di casa: Serena Brandini, segretario provinciale di Parma e vice-segretario regionale Emilia-Romagna
Viene a farci visita l'On. Fabrizio Benzoni, Segretario regionale di Azione Lombardia, per parlare con i nostri giovani di giovani e politica.
Noi prima di tutto lo portiamo a pranzo a mangiare torta fritta, salumi e parmigiano!
Ci incontriamo alla Sala Civica della Casa nel Parco del Cinghio in quartiere Montanara con tutti gli iscritti e i simpatizzanti di Azione Parma per fare il punto insieme sulle elezioni amministrative che ci vedranno impegnati in alcuni importanti Comuni della provincia di Parma.
Sarà l'occasione anche per confrontarci tra noi sulle allenaze per le elezioni europee.
Alle 12 arriverà a salutarci anche l'On. Fabrizio Benzoni.
Vi aspettiamo. Non mancate!
Discutere di politica nelle chat di Whatsapp va bene, ma è sicuramente meglio vedersi di persona e quale occasione più adatta di una cena per conoscerci e raccontarci del perchè ci interessano le proposte di Azione?
Il Presidente provinciale di Azione Massimo Pinardi ed io non mancheremo anche per farvi gli auguri di una Buona Pasqua!
Il gruppo “Azione Parma Under30” organizza l’evento “Pensati Indipendente. Dialoghi sul Salario Minimo”.
Partendo dalle questioni dell’indipendenza economica e dei salari, l’evento sarà un confronto tra i gruppi giovanili delle diverse forze politiche e associazioni studentesche universitarie di Parma sul rapporto tra giovani e occupazione nel delicato momento della transizione tra la scuola e il lavoro. Centrale nel dibattito sarà la discussione sulla proposta di istituzione di un salario minimo legale, presentata unitariamente lo scorso anno dai partiti di opposizione all’attuale Governo e poi confluita a dicembre nella legge delega.
Il gruppo U30 di Azione Parma ha voluto essere l’aggregatore di soggetti che porteranno alla discussione punti di vista ed esperienze diverse. All’evento saranno presenti i partiti: Partito Democratico, Gioventù Nazionale, +Europa, Lega Giovani, Forza Italia; le forze civiche presenti in Consiglio Comunale: Prospettiva, Civiltà Parmigiana, Missione Parma; le associazioni studentesche universitarie e giovanili: Azione Universitaria, Azione Studentesca, Sinistra Studentesca Universitaria, Unione degli Universitari e POST. Parteciperanno inoltre i giovani consiglieri comunali di Parma.
L’introduzione è affidata a Giovanni Zagni, giornalista e direttore di Pagella Politica, la più prestigiosa testata italiana che si occupa di fact-checking politico.
Con orgoglio per il grande lavoro svolto dai nostri giovani di U30, in qualità di Segretario provinciale di Parma farò gli onori di casa.
Ci incontriamo alla Sala Civica Bizzozero con tutti gli iscritti e i simpatizzanti di Azione Parma per iniziare i lavori preparatori per il Congresso territoriale di novembre 2023.
Come di consueto vi aggiornerò anche sul lavoro del Gruppo consiliare di Azione nella città di Parma.
Sarà possibile anche rinnovare l'iscrizione cartacea 2023.
Vi aspettiamo. Non mancate!
Inauguriamo questa nuova stagione autunnale di incontri di riflessione politica organizzati da Azione Parma confrontandoci su Europa e il ruolo dell'Italia nei nuovi equilibri mondiali.
Lo faremo con i preziosi contribuiti di Mara Morini, Professoressa di Scienza della politica dell'Università di Genova, grande esperta di Russia e Putin, che sarà intervistata da Domenico Cacopardo, editorialista della Gazzetta di Parma.
Come sempre sarà possibile anche rinnovare l'iscrizione cartacea 2023.
Vi aspettiamo al CUBO di Via Spezia, 90 a Parma. Non mancate!
Ci incontriamo alla Sala del Club House Rugby Parma di Via Lago Verde a Parma con tutti gli iscritti e i simpatizzanti di Azione Parma e Civilità Parmigiana per approfondire il tema del Piano Urbanistico Generale.
Entro fine anno, infatti, il Consiglio comunale di Parma e di altri Comuni della nostra provincia dovrà approvare il nuovo strumento urbanistico e vogliamo arrivarci preparati!
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati!
Come sempre sarà possibile anche rinnovare l'iscrizione cartacea 2023.
Non mancate!
Ci incontriamo alla Sala Civica Bizzozero con tutti gli iscritti e i simpatizzanti di Azione Parma per fare il punto della situazione politica nazionale del partito. Sarà anche un'occasione di aggiornamento sul lavoro del Gruppo consiliare di Azione nella città di Parma, sulle attività promosse dal nostro gruppo Under 30 e proposte sull'organizzazione di incontri nel territorio provinciale.
Saranno presenti il Senatore MARCO LOMBARDO, Commissario di Azione per l'Emilia-Romagna, il Segretario provinciale Massimo Pinardi e naturalmente ci sarò anch'io.
Sarà possibile anche rinnovare l'iscrizione 2023.
Non mancate!
Ci incontriamo alla Sala Civica Bizzozero con gli iscritti di Azione Parma per fare il punto della situazione politica nazionale e locale.
Sarà possibile anche rinnovare l'iscrizione 2023.
Saranno presenti la Segretaria regionale di Azione Giulia Pigoni, il Segretario provinciale Massimo Pinardi.
Vi aspettiamo!
Ho aderito convintamente all'iniziativa organizzata dal Presidente del Consiglio Comunale di Parma per celebrare il 25 aprile in tutti i quartieri della città. Come Capogruppo del Gruppo consiliare di Azione ho portato omaggio alla lapide in ricordo di Ines Bedeschi (Medaglia d'oro al Valor Militare) e Gino Buraldi (sita presso l'ente Forma Futuro di Via Spezia 110). Insieme agli studenti, ai docenti di Forma Futuro e al Coordinatore del CCV Molinetto ho ricordato i molti partigiani e i civili che, pur nelle loro differenze culturali, politiche e religiose, ebbero il coraggio di opporsi con tutte le loro forze al nazifascismo, combattendo uniti per la libertà loro e per la costruzione dei nostri diritti. Non ho dubbio alcuno nel ribadire, come molti altri hanno fatto prima di me, che la Liberazione deve essere una festa che unisce, perché i valori fondativi della nostra Repubblica sono di tutti gli italiani. Degli italiani di ieri, di oggi e di domani, senza nessuna esclusione.
Il sistema di collegamenti di Parma da molti anni purtroppo è incompiuto e spezzettato. Sappiamo bene però che il futuro dello sviluppo economico, turistico e sociale del nostro territorio dipenderà anche da quanto Parma riuscirà a tornare ad essere collegata in modo efficace con il resto d’Italia ed Europa. Le opere che potrebbero risolvere questa situazione sono pianificate da anni ma alcune sono ancora incomplete, altre esistono ma non sono utilizzate, di altre si stanno perdendo le tracce. Parma e il suo territorio non ha bisogno di nuovi progetti infrastrutturali ma di definire le priorità di quelli esistenti e portarli a compimento. Per questo è necessario il dialogo tra le forze politiche e le istituzioni e la volontà di trovare soluzioni insieme. Noi siamo convinti che fare squadra anche su questi temi sia possibile per questo abbiamo inviato a discuterne insieme alcuni importanti protagonisti del nostro territorio.
Riprendiamo l'attività iniziata a dicembre scorso. Le modalità di lavoro ormai le conoscete: saranno attivi 6 tavoli di confronto che affronteranno i seguenti temi con l'obiettivo di arrivare alla redazione di progettualità concrete che possano tradursi in mozioni, emendamenti al bilancio comunale:
Raccolta differenziata e pulizia delle strade
Nidi e scuole dell'infanzia: posti disponibili e ampliamento dell'orario
Scuole elementari e medie: attività extrascolastiche e utilizzo dei plessi scolastici
Rivitalizzazione del centro storico
Servizi alle attività sportive nei parchi pubblici
Nuove forme di partecipazione dei cittadini: futuro dei CCV
Inizio dei lavori dalle ore 15.30 presso Hotel Parma e Congressi. Saranno presenti le Consigliere Comunali Serena Brandini, di Azione, e Maria Federica Ubaldi, di Civiltà Parmigiana, che introdurranno i lavori.
INCONTRO PUBBLICO CON ISCRITTI E SIMPATIZZANTI
A 6 mesi dall'inizio del mio incarico come Consigliere comunale, facciamo insieme il punto della situazione sui lavori del Consiglio Comunale di Parma.
28 novembre 2022 - Da Parmadaily
Si svolgerà sabato 3 dicembre 2022, con inizio dei lavori dalle ore 15.30 presso Hotel Parma e Congressi il primo LABORATORIO per PARMA organizzato dai Gruppi Consiliari di Civiltà Parmigiana e Azione. Saranno presenti anche le Consigliere Comunali Serena Brandini, di Azione, e Maria Federica Ubaldi, di Civiltà Parmigiana, che introdurranno i lavori. Sarà l’occasione per vivere un pomeriggio di confronto e dibattito su diversi temi, le opportunità e le criticità che vive ogni giorno la nostra città. L’incontro del 3 dicembre darà il via ad un percorso laboratoriale che si svolgerà con appuntamenti trimestrali, aperto a tutti i cittadini e le associazioni che saranno interessate ad approfondire il lavoro svolto fino ad oggi in Consiglio Comunale e nelle Commissioni per arrivare ad un’elaborazione comune di proposte. Sarà anche un modo costruttivo per essere parte attiva nel controllo dell’operato dell’attuale Amministrazione. Durante ogni singola giornata sarà prodotta una relazione finale riassuntiva del lavoro svolto.
“Il nostro progetto è tanto semplice quanto ambizioso: tornare a parlare e a progettare insieme il futuro della nostra Città, creare momenti di confronto costruttivo che vadano oltre la campagna elettorale” commenta Maria Federica Ubaldi.
Serena Brandini conferma: “La richiesta che in questi mesi ci è arrivata a gran voce dai cittadini di Parma è quella di essere ascoltati e di partecipare. Crediamo che sia arrivato il momento di fare un passo avanti insieme in questa direzione prendendoci l’impegno di costruire proposte concrete”.
Evento aperto a tutti con prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-convention-civilta-parmigianaazione-un-laboratorio-per-parma-468480456657